Campi di interesse • Interest fields: Fisica Matematica • Mathematical Physics – Questioni interdisciplinari • Interdisciplinary topics – Epistemologia • Epistemology
Egli è qui.
È qui come il primo giorno Meditazioni sul Vangelo Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1990
![]() |
Occorre affezionarsi a Cristo e alla Chiesa, perché in essa Cristo è realmente presente, vivo qui e ora. Si tratta dello stesso richiamo ai cristiani che Péguy espresse nel "Mistero di Giovanna d'Arco", da cui ho tratto anche il titolo di queste riflessioni: "Egli è qui. È qui come il primo giorno. È qui tra di noi come il giorno della sua morte. In eterno è qui tra di noi proprio come il primo giorno. In eterno tutti i giorni. È qui fra di noi tutti i giorni della sua eternità".
|
La verità di farà liberi
Meditazioni per la Quaresima, la Pasqua e l'Avvento Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1992
![]() |
La grande e semplice idea dei fondatori cristiani è sempre consistita nell'offrire un metodo per vivere la fede in Cristo come criterio guida di comprensione del reale e di moralità per l'azione e come principio di un legame affettivo tra coloro che li hanno seguiti: una fonte di amicizia, una fraternità per seguire più speditamente Gesù Cristo. Le meditazioni per i tempi forti dell'anno, che vengono proposte, vorrebbero essere un suggerimento e un aiuto per intraprendere o approfondire tale cammino.
|
Ti seguiemo ovunque tu vada
Appartenere a Cristo nella Chiesa
Edizioni Studio Domenicano,
Bologna 1997
|
Il cristianesimo è incarnazione: Gesù Cristo si deve poter toccare, vedere, incontrare anche oggi come allora. Gli uomini e le donne di fede, e al massimo grado i santi, sono coloro nei quali questa incarnazione si è resa più esplicita, più contemporanea nel corso della storia della Chiesa; tanto è vero che essi sono capaci di attrarre altri uomini e donne alla fede. Attorno a loro nascono sempre delle comunità di persone che chiedono la carità di essere condotte a Cristo, verità della vita.
Che cosa rimane da fare, allora, se non metterci alla ricerca del volto dei santi, antichi e odierni, di quanti oggi vivono nella chiesa la pienezza della fede e ci possono guidare a quella vera umanizzazione della nostra esistenza, della quale abbiamo tutti profondamente bisogno?
|
Che cos'è una religione?
La concezione di Tommaso d'Aquino
di fronte alle domande odierne
Cantagalli, Siena 2006
|
Il fenomeno delle religioni non si presenta ormai più come oggetto di studio per i soli specialisti ma è divenuto oggetto di attenzione della gente comune, e non senza confusioni ed equivoci. Questo libro intende portare un suo contributo, sotto il profilo dell’indagine filosofico-teologica, al tema della religione prendendo come interlocutore al quale porre domande, il doctor communis ecclesiae, san Tommaso d’Aquino, a partire da un’indagine approfondita dei numerosi testi delle sue opere. L’autore non manca di evidenziare, più volte, l’urgenza di una messa a punto odierna di quei presupposti filosofici indispensabili ad una teologia sistematica, e quindi anche ad una teologia delle religioni — perché indispensabili alla stessa filosofia e ad una cultura che renda più vivibile la comunità degli uomini — che sono legati al recupero in chiave “scientifica” della nozione di verità sul piano conoscitivo, e di quella di legge naturale sul piano etico. Ed è significativo che, ai nostri giorni, non manchino anche personalità del mondo della cultura che, pur non essendo dichiaratamente credenti, sono giunte con un esercizio corretto e sincero della ragione a percepire e difendere, andando decisamente controcorrente, proprio la necessità di riscoprire, almeno per una necessità di fatto, questi due fondamenti ineliminabili alla cultura e alla convivenza civile. (Dalla Prefazione del Card. Carlo Caffarra) |
|