Libri: didattica e ricerca - Books: teaching and research

 
Meccanica Razionale - Parte I 
Ed. Nautilus, II ed. Bologna 1996
 
 
 
 
Quando ero studente di Fisica, a dire il vero, la Meccanica razionale non era tra le discipline che mi entusiasmavano di più. Così quando, dopo la mia laurea, il Prof. T.A. Ruggeri mi chiese di tenere le esercitazioni per il suo corso di Meccanica razionale decisi di seguire le sue lezioni e di quell'esperienza gli sono ancora profondamente debitore, in quanto da esse, insieme a rinfrescare nella memoria i contenuti di una disciplina, ho ricavato il vantaggio di avere imparato un metodo. È stata questa esperienza a farmi cambiare idea nei confronti della materia. Credo che una delle cose più importanti della didattica sia proprio quella di comunicare a chi ascolta un metodo corretto di approccio alla materia trattata; entrare nel metodo di una disciplina consente di impararla, di gustarla mentre la si studia, di fare entrare quel metodo nel proprio patrimonio scientifico-culturale per poterlo utilizzare nel seguito degli studi e magari della futura attività di ricerca. 
 
 
Meccanica Razionale - Parte II 
Ed. Nautilus, II ed. Bologna 1996
 
 
 
 
 
ll materiale raccolto in queste pagine nasce da questo itinerario. Il metodo espositivo, pur con tutti i suoi limiti, cerca di seguire l'itinerario naturale dell'apprendimento, riportato nella costruzione delle discipline fisico-matematiche e, in questo caso della Meccanica. Per questo, trattandosi di un corso del secondo anno, ho preferito evitare un'impostazione eccessivamente formalistica e troppo astratta. Ho ritenuto più efficace e più utile per lo studente adottare la via dell'astrazione progressiva: si parte da un problema di natura fisica e si cerca di formularlo in termini matematici. 
Un altro aspetto che ho cercato di tenere presente consiste nel dato di fatto che la Meccanica razionale è, in un certo senso, una disciplina di sintesi nella quale si utilizzano insieme contenuti e metodi che provengono dalla Fisica, dall' Analisi matematica e dalla Geometria. Per questo è utile che di ogni problema e di ogni risultato si facciano vedere, collegandoli, gli aspetti fisici, analitici e geometrici. Abituarsi a vedere i problemi meccanici sotto questi tre aspetti crea un allenamento mentale formidabile e un gusto per l'unità interdisciplinare culturalmente prezioso.  Sarei molto contento se qualcosa di questa bella esperienza che ho fatto io potesse passare e servire a chi sta studiando oggi. 
 
 
Introduzione alla filosofia
delle scienze
Edizioni Studio Domenicano,
Bologna 1992
 
 
 
 
 
Questo libro si propone di offrire al lettore non specializzato u'introduzione alle principali problematiche inerenti il vasto campo della filosofia delle scienze, proponendo nel contempo alcune osservazioni critiche nate dal paragone tra il concetto moderno di scienza e quello aristotelico-tomista, sotto la spinta delle più recenti acquisizioni delle scienze logiche, matematiche e fisiche 
 
L'arte del pensare
Appunti di logica
 
in collaborazione con M. Righetti 
Edizioni Studio Domenicano,
Bologna 1998
 
 

 

Certamente le scienze rigorose fanno uso continuo della logica: non si fanno dimostrazioni senza conoscere le regole della logica. In questi ultimi decenni sta succedendo nelle scienze qualcosa di molto interessante: nell'indagine sui propri fondamenti si stanno riaccendendo come attuali problematiche antiche quanto i matematici e i filosofi Greci. Questioni accantonate da secoli, che l'impiego del calcolatore elettronico ha prepotentemente risvegliato nel tentativo di indagare e imitare il comportamento dell'intelligenza umana. 
Oggi è diventato normale trovare negli scritti dei ricercatori parole antiche come analogia, oforma, per esempio, alle quali essi attribuiscono un significato che in molti casi ricorda da vicino quello che, alle stesse parole, veniva attribuito dall'antica filosofia aristotelico-tomista. Un curioso incontro tra le scienze più avanzate e il medio evo... Altre dizioni sono state coniate più di recente come autoreferenzialità, ricorsività, gerarchia di livelli: anche queste sembrano collegarsi alla logica e alla metafisica di S. Tommaso. Scienziati, tecnici e ingegneri alle prese con la filosofia antica di Aristotele, di San Tommaso, con la logica e la metafisica greca e medioevale, per far funzionare al meglio l'ultimo modello di supercomputer parallelo! Ma neppure la riflessione filosofica e teologica possono procedere sistematicamente senza la logica, se vogliono dimostrare le proprie affermazioni.  
 
Wave-Particles
Suggestions on Field Unification
Dark Matter and Dark Energy
 
Science Publishing Group,
New York 2016
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

This book sketches in detail, in its first part, some possible intriguing suggestions in order to conceive, and deal within a unified scheme, the dual aspects of particle and wave coexisting and conflicting in theoretical physics from the beginning of the 20"‘ century, so opening a door to a deep harmonization of Relativity and Quantum Mechanics.
 
And in the second part it presents a new approach to field unification, including gravity, together with the standard model of elementary particles and scalar boson, within the frame of multidimensional general relativistic universe. Cosmological application ofthe proposed theory involves non-trivial predictions about the still unexplained universe flatness, dark matter and dark energy.

A way to gravity quantization appears also practicable.

 

 

 

 

 

 

 
 
Percorsi interdisicplinari
della logica
 
SISRI, Roma 2017
 
 

La logica si presenta, oggi, come una disciplina totalmente astratta, priva di qualunque aggancio “empirico” con l’esperienza, addirittura più della matematica che, alla fine ha a che fare con calcoli che terminano con dati numerici utili a “qualcosa” e non sempre solo con simboli vuoti. Eppure la logica, originariamente, nasce anch’essa come una scienza in qualche modo “sperimentale”... La differenza con le “scienze sperimentali” come la fisica, la biologia, ecc., consiste nel fatto che queste ultime hanno come oggetto delle entità reali “extra-mentali”, osservabili con i nostri sensi esterni, mentre l’oggetto della logica è tratto dall’esperienza “interna” (mentale, non esternamente sensibile) e studia le regole di funzionamento del pensiero, considerato indipendentemente dal suo significato, dal suo possibile riferimento al mondo extra-mentale, finendo per distaccarsene completamente. In questo nostro percorso ci interesseremo, in una prima parte, della logica aristotelica, il cui impiego è basilare anche per accostare tutte le altre, occupandoci in primo luogo della logica “formale” e in secondo luogo della logica “materiale”, nel senso di logica della “dimostrazione”. In una seconda parte vedremo come si è giunti ad introdurre l’uso dei “simboli” nella logica moderna e nella logica matematica, fino ad ottenere una sua formalizzazione totale. Accenneremo poi alle problematiche che hanno riaperto una sorta di “via empirica” anche per la logica odierna (“incompletezza” dei sistemi assiomatici) e ai più recenti sviluppi che aprono la strada a quella nuova disciplina che va sotto il nome di “ontologia formale”, riaffacciandosi così anche alla logica e alla metafisica classica.

 

 

 

 
 
Dalla filosofia della sceinza
alla filosofia nella scienza
 
SISRI, Roma 2017
 
 
 

 

A partire dagli anni sessanta del XX secolo abbiamo assistito, con la comparsa della problematiche legate alla complessità – in fisica, biologia e progressivamente in tutte le discipline – che si sono affiancate a quelle già presenti relative alla logica e ai fondamenti della matematica, all’emergere, dall’interno delle discipline scientifiche, dei loro teoremi, leggi e formulazioni, di questioni che un tempo erano riservate alla filosofia della natura e alla metafisica. Così, gradualmente, la “Filosofia della scienza” si è venuta a trasformare in una “Filosofia nella scienza”. Questo libro intende esporre sommariamente i passaggi salienti di questo percorso.
– La prima parte che, espressivamente, ha per titolo “Dalla  filosofia della scienza...” espone alcune idee fondamentali di questa disciplina, lasciando intendere, verso la fine dell’esposizione che, in fondo, il suo approccio è, oggi, un po’ superato (non a caso l’editoria è stata segnata da una notevole rarefazione di questo genere di pubblicazioni) dai risultati stessi delle scienze e richiede di entrare in un’altra e nuova fase della ricerca;
– La seconda parte che, signi cativamente, ha per titolo “… alla  filosofia nella scienza”, è dedicata a mostrare come nella scienza stessa si annidino dei presupposti di tipo logico-metafisico che sono richiesti per una necessità fondazionale delle discipline, sia di ordine logico che di ordine ontologico. Come a dire che ormai le discipline scientifiche si stanno ampliando fino ad abbracciare nozioni che un tempo venivano considerate puramente filosofiche, mentre oggi si riescono ormai (o quasi) a formulare seguendo un metodo e un formalismo che sono propri del metodo scientifico. Secondo l’approccio della filosofia scolastica, questa “nuova filosofia”, che nasce implicitamente dall’interno delle scienze, ha a che fare, oltre che con la logica, anche con quei presupposti di metafisica “applicata” al mondo fisico che un tempo facevano parte della cosmologia filosofica, detta anche filosofia della natura. 

 
 
From Fractals and Cellular Automata
to Biology.
Information as Order
Hidden within Chance
 
World Scientific, Singapore 2020
 
"InfoChance.png"
 
 
 

 

 

 

The didactical level of exposition, together with many astonishing images and animations, accompanied by the related simple computer programming codes (in Python and POV-Ray languages) make this book an extremely and unique useful tool to test the power of algorithmic information in generating ordered structure models (2D and 3D) like regular geometric shapes, complex shapes like fractals and cellular automata, and biological systems as the organs of a living body. Informational biologists besides mathematicians and physicists of complexity may learn to test their own capabilities in programming and modelling ordered structures starting from random initial conditions at different scale of each system: from elementary particles, to biological systems, to galaxies and the whole universe. Moreover the philosophical comments comparing some aspects of modern information theory to the Aristotelian notion of "form are very appealing also for the epistemologist and the philosopher involved in complexity matters.

 
 
Keywords in Contemporary Science.
Information, Self-Organization,
Chance, Intelligence,
Self-Awareness
 
Generis Publishing, Wilington
(Germany/Moldova),  2022
 
Keywords.png"
 
 
 

 

 

 

The book offers a sketch of the most relevant results arising from the crisis of reductionism in different scientific disciplines. It deals with some of the more studied problems in the contemporary scientific literature: complexity, information theory, fractals, cellular automata and their applications in modeling organs of living beings, like a human heart external structure. The author proposes an intriguing comparison between the Aristotelian-Thomistic notion of “form” and that of “information” as it is presented in today's scientific approaches. It is shown how information is always needed to drive change toward ordered organized structures, both in non-living and living systems. In the last chapter, the fascinating problem of intelligence (natural and artificial) in cognitive sciences and self-awareness is presented in tight comparison with Aristotle and Thomas Aquinas.