Il Samizdat è stata una forma di autoeditoria clandestina inventata in Unione Sovietica, dagli uomini liberi capaci di pensare e giudicare i fatti e la storia, per comunicare sotterrneamente ciò che la comunicazione ufficiale non permetteva di dire né di diffondere via stampa, radio e televisione. Ai nostri giorni, nel mondo della cominicazione globale dove vige un pensiero unico e non si può comunicare altro tramite i canali ufficiali, occorre reinventare il Samizdat. I blog non ufficiali stanno svolgendo in gran parte questo compito che allora era affidato a semplici fogli di carta moltiplicati in più copie carbone. Perché non servircene fino a quando ci sarà lasciata la possibilità di farlo?
-
Anno 2021
Marzo
- 7 marzo 2021 - «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!» (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 4 marzo 2021 - Giovanni Paolo II, ovvero la sfida della Verità (Duc in Altum - articolo)
- 03 marzo 2021 - Riflessioni a partire dal Compendio del Catechismo - nn. 25-32 (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
Febbraio
- 28 febbraio 2021 - La “fede” apre gli occhi della “ragione” sulla realtà della Trasfigurazione dell’uomo che Dio opera in Cristo (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 24 febbraio 2021 - Gli errori di Pietro, per quanto gravi, non ci danno il potere di revocare il mandato petrino (Duc in Altum - articolo)
- 24 febbraio 2021 - Riflessioni a partire dal Compendio del Catechismo - nn. 18-24 (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 21 febbraio 2021 - Gesù fu indotto in tentazione! Non è stata una buona idea togliere questa espressione nel Padre nostro (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 18 febbraio 2021 - La sfida della Verità: il metodo di san Giovanni Paolo II (audio - testo)
- 18 febbraio 2021 - No, Dio non “si è fatto peccato” (Duc in Altum - articolo)
- 17 febbraio 2021 - Riflessioni a partire dal Compendio del Catechismo - nn. 14-17 (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 14 febbraio 2021 - Nell’attraversare questo tempo di quaresima della storia dell’umanità affidiamoci alla sua sicura protezione (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 10 febbraio 2021 - Riflessioni a partire dal Compendio del Catechismo - nn. 10-13 (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 7 febbraio 2021 - San Paolo: «annunciare il Vangelo non è per me un vanto, guai a me se non annuncio il Vangelo!» (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 3 febbraio 2021 - Riflessioni a partire dal Compendio del Catechismo - nn. 5-9 (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
Gennaio
- 31 gennaio 2021 - Così si convince l’uomo ad essere dio di se stesso (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 27 gennaio 2021 - Riflessioni a partire dal Compendio del Catechismo - nn. 1-4 (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 24 gennaio 2021 - Il “Grande Reset”, quello vero, che è “l’ultima parola” sul destino dell’uomo è racchiuso nelle parole «convertitevi e credete nel Vangelo!» (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 21 gennaio 2021 - Riflessioni a partire dal Compendio del Catechismo - (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 17 gennaio 2021 - La Chiesa è il luogo della presenza reale di Cristo, dove l’esistenza è “spiegata” con Lui (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 12 gennaio 2021 - Il cuore del cattolicesimo. Oggi un “resto di Israele” è chiamato a ritrovarlo per tutti (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 10 gennaio 2021 - Abbiamo bisogno del Redentore, di Colui che “ripara” l’umanità dell’uomo danneggiata (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 6 gennaio 2021 - Epifania del Signore (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 3 gennaio 2021 - «In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio» (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)
- 1 gennaio 2021 - Maria Santissima Madre di Dio (Il blog di Sabino Paciolla - articolo)