Il problema dei fondamenti. Un'avventurosa navigazione dagli insiemi agli enti passando per Gödel e Tommaso d'Aquino

PREFAZ IONE
INTRODUZIONE

I - LA TEORIA NBG E LA SUA INTERPRETAZIONE INSIEMISTICA
1. Le nozioni primitive della teoria degli insiemi
1.1. Classi - insiemi - relazione di appartenenza
1.2. Analogia dell’ente e problema della classe universale
2. Prime nozioni derivate e primo gruppo di assiomi
2.1. Relazione di uguaglianza e altre relazioni derivate
2.2. Relazioni derivate di inclusione
2.3. Relazioni a un sol valore
3. Secondo gruppo di assiomi
4. Terzo gruppo di assiomi
5. Altri assiomi

I I - INTERPRETAZIONI ONTOLOGICHE E AMPLIAMENTO DELLA TEORIA NBG
1. Interpretazione ontologica delle nozioni primitive della teoria NBG
1.1. Enti - Entità - relazione “è in”
1.2. Le categorie
2. Relazioni derivate e primo gruppo di assiomi
2.1. Relazione di uguaglianza
2.2. Altre relazioni derivate
2.3. Relazioni derivate di “inclusione” - Atto e potenza
2.4. Ente vuoto o entità vuota?
2.5. Relazioni a un sol valore o univoche
3. Secondo gruppo di assiomi
4. Terzo gruppo di assiomi
4.1. Assioma del rimpiazzamento
5. Altri assiomi

I I I - GLI OTTO MODI DI DIRE ESSERE IN SECONDO TOMMASO D’AQUI NO
1. Esame di un testo di Tommaso d’Aquino
1.1. Gli otto modi di dire essere in
2. Come formalizzare gli otto modi di dire essere in
2.1. L’ottavo modo di dire essere in
2.2. I modi di dire essere in secondo cui la parte è nel tutto
2.3. I modi di dire essere in secondo cui il tutto è nella parte

IV - I QUANTIFICATORI: UNIVERSALITÀ ED ESISTENZA
1. Analogicità dei quantificatori
1.1. Quantificatore universale
1.2. Quantificatore esistenziale
2. Esistenza logica ed esistenza reale
2.1. I sistemi assiomatici come enti
2.2. Sistema assiomatico universale

V - FORMA E MATERIA
1. Il riduzionismo estensionalista
2. L’irriducibilità dei principi in AT
2.1. Forma e materia come principi
2.2. Enti ed elementi materiali

VI - LA CAUSALITÀ
1. Causalità materiale e causalità formale
2. Causalità efficiente e casualità finale
3. Catene causali e ordinamenti
3.1. Catene causali univoche
3.2. Catene causali analoghe e livelli di causalità

VII - UN QUADRO D’INSIEME
1. Le nozioni primitive dell’ontologia
1.1. Simboli logici e nozioni proprie di OF
2. Assiomi logici e regole di inferenza
3. Assiomi propri
3.1. Primo gruppo di assiomi
3.2. Secondo gruppo di assiomi
3.3. Terzo gruppo di assiomi 
3.4. Altri assiomi
4. Applicazioni e sviluppi
4.1. Quantificatori come enti
4.2. Sistemi assiomatici come enti
5. Forma e materia
5.1. Diversi tipi di forma
5.2. Diversi tipi e modi di intendere la materia
6. Relazioni di causalità e cause
6.1. Catene causali

CONCLUSIONE

APPENDICE - LA CLASSE UNIVERSALE
1. La classe di Russell è una classe propria
2. La classe universale è una classe propria
 

BIBLIOGRAFIA
INDICE DELLE DEFINIZIONI, DEGLI ASSIOMI E DEI TEOREMI
INDICE